Dall’osservazione alla parola. Come costruire buone pratiche di feedback si pone l’obiettivo di costruire e fornire competenze che possono essere utili nelle fasi di feedback, pratica oggi molto diffusa, necessaria e utile a restituire uno sguardo critico in spettacoli ancora in fase di ricerca e creazione. Un progetto che mira sia agli addetti al settore (artisti e operatori), quanto ai non addetti con l’obiettivo di far avvicinare le persone (soprattutto i più giovani) a questo mondo complesso e spesso escludente.
APPUNTAMENTI
15 febbraio ore 19 SE DOMANI, di Elisa Sbaragli
14 marzo ore 19 THE RIDER di Julia Maria Koch (DE)
11 aprile ore 19 FORM 0, di Riccardo Buscarini
16 maggio ore 19 THE GAME – Grand Finale, di Jill Crovisier (LU)
L'attività, gratuita e accessibile a tutti, si terrà durante tutte le anteprime di Citofonare PimOff e prevede 20 minuti di incontro prima di ogni spettacolo (dalle ore 19 nel foyer del teatro PimOff) e una sessione di feedback dopo lo spettacolo (circa 30-40 minuti).
Sharing Training organizza training per danzatori professionisti su tutto il territorio nazionale, offrendo loro la possibilità di condividere (share) la propria pratica e di allenarsi (train) con regolarità, a un prezzo accessibile. Da tempo conosciuto e diffuso in molte città Europee, Il fenomeno dello “sharing training” nasce con l’intento di offrire con regolarità occasioni di incontro, condivisione e allenamento tra i/le professionistə della scena performativa contemporanea nel territorio. Sharing training Milano, nello specifico, trova terreno fertile a Milano nel 2016, frutto dell’impegno di Melania Pallini, ideatrice del progetto. Ad oggi il direttivo si compone di tre membri, con l’ingresso di Lorenzo De Simone e di Elisa Sbaragli che dal 2021 collaborano alla progettazione e alla gestione dell’iniziativa.