PimOff.

MENU
  • Home
  • Stagione 18-19
  • Residenze
    • HIMALAYA di Chiara Frigo
    • POLAROID di Federica Garavaglia e Mauro Milone
    • HOME di Ravid Abarbanel
    • DRAMASOFIA di Kira Anzizu e Nicoletta Cappello
  • Progetti Speciali
    • MISERABILI di Milena Costanzo
    • In\Visible Cities
    • In-Box – rete di sostegno del teatro italiano
  • Laboratori
    • Seminario teatrale intensivo con Dynamis
    • MASTERCLASS per danzatori
  • Scuole
  • Info e Contatti
    • Contatti
    • Biglietti
    • Come raggiungerci
    • Affitti
  • Citofonare PimOff
  • Facebook
  • Twitter
  • You Tube
  • Flickr
  • Instagram
  • Email me
  • 12 settembre 2018 • 917

    Chi siamo

    _MG_0031
  • 12 settembre 2018 • 93

    20-21 feb: Cannibali di Kronoteatro

    CANNIBALI_KRONOTEATRO_ foto Nicolò_Puppo_4
  • 12 settembre 2018 • 2904

    Essere soci PimOff conviene

    Logo PimOff-2-LOW
  • 12 settembre 2018 • 53

    3 marzo: Masterclass con Chiara Frigo

    chiara
  • 12 settembre 2018 • 19

    16-17 marzo:BRUTA. Laboratorio di teatro con...

    bruta
  • 12 settembre 2018 • 19

    8 marzo: WOMEN IN LOVE!

    090 nina's radio night
  • 12 settembre 2018 • 2524

    CITOFONARE PIMOFF 18-19

    frigo verde
  • _MG_0031

    12 settembre 2018 • 917

    Chi siamo

  • CANNIBALI_KRONOTEATRO_ foto Nicolò_Puppo_4

    12 settembre 2018 • 93

    20-21 feb: Cannibali di Kronoteatro

  • Logo PimOff-2-LOW

    12 settembre 2018 • 2904

    Essere soci PimOff conviene

  • chiara

    12 settembre 2018 • 53

    3 marzo: Masterclass con Chiara Frigo

  • bruta

    12 settembre 2018 • 19

    16-17 marzo:BRUTA. Laboratorio di teatro con Dynamis

  • 090 nina's radio night

    12 settembre 2018 • 19

    8 marzo: WOMEN IN LOVE!

  • frigo verde

    12 settembre 2018 • 2524

    CITOFONARE PIMOFF 18-19

  • io vorrei che questo ballo_Ph Alessandro Bonadè

    11 settembre 2018 • 213

    4 ott | Riccardo Buscarini

  • avem

    11 settembre 2018 • 209

    11 nov | acquasumARTE

  • foto 2 IATY

    11 settembre 2018 • 283

    20 nov |Bahamut

  • HerlaKingII_stampa Ph Alessandro Pagni

    11 settembre 2018 • 227

    29 nov | Sergio Licatalosi e Francesco Pennacchia

  • Teatrodilina-Quasi-Natale_18 Ph Loris Zambelli

    11 settembre 2018 • 291

    13-14 dic | Teatrodilina

  • 9/17 aprile Benvenuta Primavera

    18 settembre 2015 • Prima Pagina • 983

    BENVENUTAPRIMAVERAsenza
    BENVENUTA PRIMAVERA IN ZONA 5
    5a edizione – DAL 9 AL 17 aprile 2016
     
    Come ogni anno il Centro Culturale Conca Fallata, insieme a tante realtà culturali e sociali che operano in Zona 5 danno il benvenuto alla Primavera con un ricco programma di eventi, attività, momenti di incontro e festa.
    Quest’anno partecipa anche PimOff con tre appuntamenti:
     
    MARTEDi’ 12 APRILE ore 19 presso Serra Lorenzini, viale dei Missaglia 44
    TROPICANA – performance di teatro a cura di FRIGOPRODUZIONI (Francesco Alberici, Claudia Marsicano e Daniele Turconi) Ingresso libero con aperitivo finale. Per info e prenotazioni 02.54102612
    index
    GIOVEDi’ 14 APRILE ore 18 presso il Teatro PimOff, via Selvanesco, 75
    LABORATORIO di DANZA INDIANA BHARATA NATYAM
    Durante il laboratorio sarà possibile seguire una lezione base di Danza classica indiana Bharata Natyam e assistere alle fasi del trucco e della vestizione con la danzatrice e indologa Lucrezia Maniscotti. http://www.lucreziamaniscotti.com/bio/
    corsi_danza_indiana_bambini-1170x429

    DOMENICA 17 APRILE, ore 11-12.30 presso Serra Lorenzini
    DANZA, GIOCO E RITMO nello stile Bharata Natyam con Lucrezia Maniscotti per bambini (contributo 5 euro).

    La danza classica indiana che oggi si può vedere sui palcoscenici di tutto il mondo, è una disciplina molto antica e una delle danze più complete (perché comprende anche un lavoro teatrale unico). Costituisce un valido supporto alla crescita dei bambini con un lavoro che coinvolge tutte le parti del corpo, che stimola la fantasia attraverso l’utilizzo delle storie narrate nella danza stessa e che porta, grazie al fondamentale ruolo del ritmo, allo sviluppo dell’ascolto musicale.

    Per info e prenotazioni: 0254102612 (dal lun. al ven. ore 10.18)

    Scarica il programma completo di BENVENUTA PRIMAVERA IN ZONA5

     

    Read More »
  • L’Ultimo Kaligola On Tour

    15 settembre 2015 • Prima Pagina • 1037

    Kaligola_low

    teatro-del-lemming-logo-m

    Venerdì 4 Marzo 2016_ore 21
    Teatro Studio – Rovigo, RO
    L’ULTIMO KALIGOLA
    Una Produzione Pim Spazio Scenico – Compagnia degli Scarti

    Di Enrico Casale, Simone Ricciardi, Davide Faggiani
    Con Enrico Casale, Simone Ricciardi, Marin Debatté
    Organizzazione Andrea Cerri
    Ufficio stampa Maddalena Peluso
    Col sostegno di Centro Giovanile Dialma Ruggiero/Comune della Spezia, Fuori Luogo La Spezia.

    Questo Caligola attinge a piene mani da tutto quello che è stato scritto sul controverso personaggio storico nei secoli passati, non solo da Albert Camus (che rimane comunque una guida sotterranea ma potente durante tutto il lavoro).

    Read More »
  • “Qui è come se fosse a casa nostra, Prof.”

    12 settembre 2015 • Prima Pagina • 1902

    microfono

    “Si tolga il giubbotto Prof. Qui è come se fosse a casa nostra, tranquilla”

    Un ragazzo

     

    “Mi aspettavo una cosa molto più noiosa invece mi sono divertito un sacco e soprattutto, essendo un ragazzo abbastanza timido non me lo sarei aspettato,  per la prima volta mi sono sentito veramente tranquillo. Questa esperienza mi ha aiutato a crescere dentro e a farmi capire un po’ di cose riguardo la differenza tra ragazzi e adulti”.

    Un ragazzo

     

    “Durante il laboratorio i ragazzi sono stati sempre al centro dell’azione. Non sono mai stati meri fruitori o recipienti in cui versare le informazioni. Erano ATTORI e non SPETTATORI. Questo metodo li ha trasformati. Ha trasformato le loro facce, i loro corpi. I corpi erano sempre attivi, presenti. I loro visi erano illuminati, ridevano. Non ridevano distraendosi come spesso accade in aula, ma ridevano restando nelle regole dell’azione. Lo studente era costantemente messo alla prova e sfidato a migliorare”.

    Una Professoressa

     

    “Non si sono limitati a utilizzare i ragazzi per la messa in scena (come invece spesso accade in molti laboratori teatrali proposte alle scuole). La messa in scena è stato l’ultimo passo di un processo ben più complesso. Hanno lavorato attraverso giochi teatrali sulla loro reattività, sull’ascolto del gruppo, sulla creatività, stimolandoli. Li hanno preparati alla scena come delle guide attente al loro benessere. Hanno identificato da subito, le fragilità di ogni studente avendone la massima cura nel lavoro”.

    Una Professoressa

    f

    I commenti fanno riferimento al laboratorio tenuto da Collettivo Dynamis a febbraio 2017 per il progetto FISH

    ideazione e realizzazione Dynamis
    produzione Dynamis – Teatro Vascello – Centro di Produzione Teatrale La Fabbrica
    con il sostegno dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù

    Scopri di più su Fish

     

    Read More »
  • 10 anni di PimOff

    7 luglio 2014 • Prima Pagina • 1846

    La stagione 2015/16 segna il primo traguardo importante per il PimOff: 10 anni di attività che l’hanno portato ad essere punto di riferimento per gli amanti del teatro contemporaneo. Dalla prima sede in via Tertulliano alla più recente di via Selvanesco, tanti sono gli artisti che hanno trovato casa nel teatro fondato. Alcuni li ritroveremo anche quest’anno, tornati a spegnere insieme queste prime dieci candeline.

    Il cartellone, che parte a ottobre per proseguire sino a giugno, spazia infatti dalla prosa alla danza passando per la musica e promette soddisfare gli spettatori più esigenti. Tra gli altri ci aspettano in scena Carullo-Minasi, Milena Costanzo con il suo nuovo progetto su Emily Dickinson, quotidiana.com, Teatrino Giullare che presenta un testo del premio nobel Elfriede Jelinek mai portato a teatro, Claudio Morganti, Federica Santoro, Fratelli Dalla Via.

    Non manca, come di consueto ormai da diversi anni, lo specchio sulla danza. Due sono gli appuntamenti imperdibili per gli appassionati: la nuova creazione della Compagnia Abbondanza/Bertoni, che vede in scena, per la prima volta da solo, Michele Abbondanza e il debutto assoluto della nuova produzione di Zerogrammi. Ma la danza fa capolino anche nella installazione-performance del collettivo Opera, che torna a Milano dopo il successo del debutto la scorsa primavera.

    Sezione di particolare interesse è quella dedicata ai giovani con 4 appuntamenti a partire da novembre: ‘Ficcasoldi’ della Compagnia Ragli, ‘Otello Unplugged’ di Davide Palla, ‘Socialmente’ di FRIGOPRODUZIONI (spettacolo rivelazione del 2014, pluripremiato in tutta Italia) e ‘L’America Dentro’ di Carolina Balucani. Quattro spettacoli accomunati dallo sguardo ironico e disincantato, a tratti agrodolce, se non addirittura amaro, che gettano sul mondo che li circonda.

    Inoltre, come ogni anno, laboratori e masterclass tenuti dagli artisti ospiti: seminari di teatro e danza pensati sia per i professionisti che per chi vuole avvicinarsi per la prima volta al palcoscenico.
    Una proposta artistica molto ricca e, come sempre per il PimOff, molto popolare nei prezzi (da 6 a 15 euro) e nelle agevolazioni pensate per avvicinare al teatro anche il pubblico più giovane.

    Segui tutti gli aggiornamenti sui nostri social! #10annidiPimOff

    Read More »
« 1 … 32 33 34

Programma 2018/19



Programma 2017/18




Programma 2016/17


Programma 2015/16



Programma 2014/15

Volume 3
Volume 2
Volume 1

Seguici su Facebook

Photos on flickr

PimOff on Spotify

PARTNERS

SITI AMICI

Newsletter

Nome e Cognome (facoltativo)

Email (richiesto)

Anagrafiche

Associazione Culturale
PiM Spazio Scenico


Via Selvanesco, 75 - 20142 Milano

Tel 02.54102612 - Fax 02.89315017

P.IVA 05164190968 - C.F. 97423290150