La stagione 2015/16 segna il primo traguardo importante per il PimOff: 10 anni di attività che l’hanno portato ad essere punto di riferimento per gli amanti del teatro contemporaneo. Dalla prima sede in via Tertulliano alla più recente di via Selvanesco, tanti sono gli artisti che hanno trovato casa nel teatro fondato. Alcuni li ritroveremo anche quest’anno, tornati a spegnere insieme queste prime dieci candeline.
Il cartellone, che parte a ottobre per proseguire sino a giugno, spazia infatti dalla prosa alla danza passando per la musica e promette soddisfare gli spettatori più esigenti. Tra gli altri ci aspettano in scena Carullo-Minasi, Milena Costanzo con il suo nuovo progetto su Emily Dickinson, quotidiana.com, Teatrino Giullare che presenta un testo del premio nobel Elfriede Jelinek mai portato a teatro, Claudio Morganti, Federica Santoro, Fratelli Dalla Via.
Non manca, come di consueto ormai da diversi anni, lo specchio sulla danza. Due sono gli appuntamenti imperdibili per gli appassionati: la nuova creazione della Compagnia Abbondanza/Bertoni, che vede in scena, per la prima volta da solo, Michele Abbondanza e il debutto assoluto della nuova produzione di Zerogrammi. Ma la danza fa capolino anche nella installazione-performance del collettivo Opera, che torna a Milano dopo il successo del debutto la scorsa primavera.
Sezione di particolare interesse è quella dedicata ai giovani con 4 appuntamenti a partire da novembre: ‘Ficcasoldi’ della Compagnia Ragli, ‘Otello Unplugged’ di Davide Palla, ‘Socialmente’ di FRIGOPRODUZIONI (spettacolo rivelazione del 2014, pluripremiato in tutta Italia) e ‘L’America Dentro’ di Carolina Balucani. Quattro spettacoli accomunati dallo sguardo ironico e disincantato, a tratti agrodolce, se non addirittura amaro, che gettano sul mondo che li circonda.
Inoltre, come ogni anno, laboratori e masterclass tenuti dagli artisti ospiti: seminari di teatro e danza pensati sia per i professionisti che per chi vuole avvicinarsi per la prima volta al palcoscenico.
Una proposta artistica molto ricca e, come sempre per il PimOff, molto popolare nei prezzi (da 6 a 15 euro) e nelle agevolazioni pensate per avvicinare al teatro anche il pubblico più giovane.
Segui tutti gli aggiornamenti sui nostri social! #10annidiPimOff
Read More »